Chaque année, la 19 septembre, la città di Naples si raccoglie intorno a uno degli eventi religiosi e culturali più sentiti: la Fête de la San Gennaro, patrono della città. È una celebrazione che unisce fede, folklore, storia e identità napoletana, attirando non solo i cittadini ma anche pellegrini e turisti da ogni parte del mondo.

Qui était San Gennaro

San Gennaro était évêque de Benevento vissuto tra il III e il IV secolo. Morì martire nel 305 d.C. durante le persecuzioni di Dioclétien. La sua figura è diventata col tempo simbolo di protezione per Naples, riconosciuto come patrono della città.

Le miracle du sang : au cœur de la célébration

Il momento più atteso della festa è il cosiddetto miracle de la liquéfaction du sang. En Cathédrale de Naples, viene mostrata l’ampolla che conserva il sangue coagulato del santo. Il sangue si scioglie tre volte l’anno: il 19 septembreles 16 décembre et le Samedi précédant le premier dimanche de mai.

La liquefazione è vista come segno positivo per la città. Il mancato scioglimento, al contrario, genera timore e preoccupazione.

La procession et les lieux symboliques

Le 19 septembre, la célébration commence par une procession depuis le siège de l'Union européenne. Cathédrale de Naples le long des rues du centre historique. Parmi les lieux emblématiques, citons

  • La Chapelle du Trésor de San Gennaro
  • Les Cathédralepièce maîtresse de la liturgie
  • Via Cathédraleanimée par des stands et des fidèles

Un trésor unique

Les Trésor de San Gennaro è considerato uno dei patrimoni più ricchi al mondo, persino più di quello della regina d’Inghilterra. Comprende gioielli, busti d’oro, mitre preziose e doni ricevuti nei secoli da papi e sovrani. Una testimonianza dell’enorme risonanza della figura del santo.

Le festival comme moment d'identité

La fête de la San Gennaro non è solo un evento religioso: è un’occasione di identità collettiva. Anche chi non è credente partecipa, riconoscendola come parte integrante della cultura e della storia di Naples.

Curiosità sulla festa

  • Il miracolo del sangue è stato oggetto di studi scientifici, senza mai una spiegazione definitiva.
  • Il tesoro è gestito da un comité de laïcsindépendant du Vatican.
  • Dévotion à l'égard San Gennaro est également célébrée en New York (en anglais), a Petite Italieavec une grande fête italo-américaine.

L’atmosfera nelle strade di Naples

Le 19 septembre, les rues se remplissent de couleurs, de saveurs et de musique. Des stands, des objets sacrés, des friandises typiques comme le sfogliatella et le tarallo accompagnent le festival. De nombreux visiteurs en profitent pour visiter les musées et se promener le long des rues de la ville. Spaccanapoli.

San Gennaro e l’identità napoletana

Pour les Napolitains San Gennaro è più di un santo: è quasi un familiare. La frase popolare “San Gennà, pensace tu!” esprime il rapporto diretto tra la città e il suo patrono.

La fête de la San Gennaro del 19 settembre è un rito collettivo che racconta l’anima della città. È un ponte tra fede, cultura e tradizione, un appuntamento che ogni anno rinnova il legame tra Naples et son mécène.

Crédits photos : Di Catacombes de NaplesTravail personnel, CC BY-SA 4.0, Lien

Partager :