Quem foi San Gennaro
San Gennaro era bispo de Benevento vissuto tra il III e il IV secolo. Morì martire nel 305 d.C. durante le persecuzioni di Diocleciano. La sua figura è diventata col tempo simbolo di protezione per Nápoles, riconosciuto come patrono della città.
O milagre do sangue: o coração da festa
Il momento più atteso della festa è il cosiddetto milagre da liquefação do sangue. Em Catedral de Nápoles, viene mostrata l’ampolla che conserva il sangue coagulato del santo. Il sangue si scioglie tre volte l’anno: il 19 de setembroa 16 de dezembro e o Sábado antes do primeiro domingo de maio.
La liquefazione è vista come segno positivo per la città. Il mancato scioglimento, al contrario, genera timore e preoccupazione.
A procissão e os lugares simbólicos
No dia 19 de setembro, a festa começa com uma procissão que sai da Catedral de Nápoles ao longo das ruas do centro histórico. Entre os lugares simbólicos encontram-se:
- La Capela do Tesouro de San Gennaro
- O Catedralcentro da liturgia
- Via Catedralanimado por bancas e fiéis
Um tesouro único
O Tesouro de San Gennaro è considerato uno dei patrimoni più ricchi al mondo, persino più di quello della regina d’Inghilterra. Comprende gioielli, busti d’oro, mitre preziose e doni ricevuti nei secoli da papi e sovrani. Una testimonianza dell’enorme risonanza della figura del santo.
O festival como um momento de identidade
A festa de San Gennaro non è solo un evento religioso: è un’occasione di identità collettiva. Anche chi non è credente partecipa, riconoscendola come parte integrante della cultura e della storia di Nápoles.
Curiosità sulla festa
- Il miracolo del sangue è stato oggetto di studi scientifici, senza mai una spiegazione definitiva.
- Il tesoro è gestito da un comité de leigosindependente do Vaticano.
- Devoção a San Gennaro também é celebrado em Nova Iorque, a Pequena Itáliacom uma grande festa ítalo-americana.
L’atmosfera nelle strade di Nápoles
Durante o dia 19 de setembro, as ruas enchem-se de cores, sabores e música. Barracas, objectos sagrados, doces típicos como o sfogliatella e o tarallo acompanham o festival. Muitos visitantes aproveitam a oportunidade para visitar museus e passear Spaccanapoli.
San Gennaro e l’identità napoletana
Para os napolitanos San Gennaro è più di un santo: è quasi un familiare. La frase popolare “San Gennà, pensace tu!” esprime il rapporto diretto tra la città e il suo patrono.
A festa de San Gennaro del 19 settembre è un rito collettivo che racconta l’anima della città. È un ponte tra fede, cultura e tradizione, un appuntamento che ogni anno rinnova il legame tra Nápoles e o seu patrono.
Créditos fotográficos: Di Catacumbas de Nápoles – Trabalho próprio, CC BY-SA 4.0, Ligação



